
spazio bianco, attesa...
difficile attendere, attendere cosa, poi?
la morte? la vita?
e quando si è vivi, quando si nasce?
napoli è una città deserta, sembra stoccolma, entrambe città di (a)mare, acqua, bianco, freddo... e il colore-calore?
danze di ricordi e di sogni, di solitudini o di comunanza, contatti e rinunce intrecciati in uno spazio fisico e mentale.
domande inespresse (come si chiama tuo figlio?) e inviti mai raccolti (per paura di vivere? per paura di rapporti troppo intensi?).
e il passato è un ricordo o un sogno, la memoria è così perfetta o abbellisce-imbruttisce, deforma? guardare, le vite degli altri.
uomini, utili, inutili e poi ancora utili, amanti, amici, compagni, colleghi, dottori... uomini.
donne forti, fragili, che ballano, che ridono, che amano, che aspettano.
pillole:
altri film di Francesca Comencini
Carlo Giuliani, ragazzo (2002), Mobbing, mi piace lavorare (2003), A casa nostra (2006).
altri film “bianchi”
Il nastro bianco (2009) di M. Haneke, Rumore bianco (2008) di A. Fasulo, Il diamante bianco (2005) di W. Herzog, Gatto nero gatto bianco (1998) di E. Kusturica, Tre colori film bianco (1994) di K. Kieslowski, Lo sceicco bianco (1952) di F. Fellini, Bianco rosso e verdone (1980) di C. Verdone, Bianca (1984) di N. Moretti, Moby Dick la balena bianca (1956) di J. Houston, Le notti bianche (1957) di L. Visconti
2 commenti:
mi è piaciuto il film, mi è piaciuta l'atmosfera fredda e rarefatta, la distanza fra lo sguardo e i sentimenti della protagonista, un film in shock ma comunque capace di osservare (splendide le soggettive della buy in funicolare)
molto belle le scene dall'alto quasi da musical. tutto bianco e i camici verdi. In generale molto bello, la Buy fa sempre la stessa parte però
Posta un commento